La sperimentazione ha come scopo principale la verifica prestazionale della tecnologia C.N.T. applicata su murature in tufo giallo napoletano di grande spessore, attraverso la misurazione della variazione nel tempo del contenuto umido del solido murario, sia negli strati superficiali che in profondità. Secondariamente, si intendono approfondire ed indagare gli effetti indotti dal sistema C.N.T. sulla dinamica di assorbimento e di evaporazione dell’acqua dalla muratura.
Esterno dell'edificio
Interno del Museo
Degrado parete in zona d’intervento
Pannello con punti di prelievo
Materiale costruttivo delle murature: Muratura piena in tufo giallo napoletano con listatura in mattoni pieni
Cause del degrado: Umidità da risalita capillare e regime termoigrometrico ambientale. Estrema esposizione molto elevata agli agenti atmosferici marini
Metodi di diagnosi: Metodo Gravimetrico UNI 11085 [Determinazione del contenuto d'acqua: Metodo ponderale] – Termografia ad infrarossi
Interventi eseguiti in precedenza: Risanamento murature portanti con intonaci cementizi e tinteggiature acriliche.
Responsabile scientifico della sperimentazione: Dott. Ing. Roberto Castelluccio
Obiettivi della sperimentazione: Verifica prestazionale della tecnologia C.N.T. applicata alle murature in tufo giallo napoletano di grande spessore, mediante la misurazione della variazione nel tempo del contenuto umido sugli strati superficiali, con analisi termografica, ed in profondità, con applicazione del metodo gravimetrico. Dall’analisi comparativa dei valori ottenuti nel tempo si potranno sviluppare considerazioni circa gli effetti sulla dinamica di assorbimento e di evaporazione del sistema C.N.T..
Tipologia di prova adottate: Termografia ad infrarossi – Determinazione del contenuto umido mediante prove gravimetriche, secondo la norma UNI 11085 [Prelievo di provini - Misurazione in laboratorio della massa umida - Essiccazione in stufa - Misurazione della massa asciutta]
Piano della sperimentazione: Sono state effettuate due campionature all’anno (Inverno – Estate) su di un pannello murario di dimensione (4.50 x 3,50) mt, assoggettato al campo di azione dell’apparecchio C.N.T. e discretizzato secondo una griglia di 3 righe e 5 colonne in modo da individuare 15 punti di prelievo. Le misurazioni sono state effettuate per due anni consecutivi ad impianto sempre in funzione. La prima fase della sperimentazione si è conclusa nel Luglio 2016.
Tipo e data installazione Impianto CNT: N. 1 apparecchio R15 installato il 22.07.2014
Data di inizio delle misurazioni: 22/07/2014
Data prevista di termine delle misurazioni: 31/07/2016
Stato di avanzamento della misurazione: Le misurazioni hanno fornito una apprezzabile riduzione della percentuale di umidità contenuta all’interno della muratura.